SANIFICAZIONI E DISINFESTAZIONI

LAVORI IN QUOTA

 

Arriviamo a tutte le altezze grazie alla nostra sofisticate attrezzature



La Nostra Ditta Disinfekmi S.R.L. svolge lavori in quota su tetti – impalcati – balconi ecc. avvalendosi di personale qualificato e certificato per i servizi di rimozione Favi Vespe e Calabroni o per allontanamento Volatili (Piccioni) utilizzando dispositivi di sicurezza necessari, mediante cestelli aerei.


 

Descrizione

Per risolvere la contaminazione serve:

• Aziende qualificate nel settore del Pest - Control che rilascino certificazioni

• Personale specializzato e addestrato all’utilizzo di prodotti pericolosi

• Prodotti sanificanti – disinfettanti con specifiche certificazioni

• Attrezzature e macchinari dedicati nell’utilizzo di specifici prodotti SARS – COV-2


Affrontare i rischi derivanti da virus e batteri:

Contro i rischi derivanti da virus e batteri Disinfektmi S.R.L., propone il servizio di Disinfezione e Sanificazione, applicando metodi di lotta antimicrobica con profilassi virucida e battericida.

L’ efficacia dei metodi utilizzati dalla nostra struttura è in base le normative di riferimento, pertanto tutte le attività biocide sono certificate per dosi d'impiego e tempi di contatto. 

Altre sostanze che possono essere utilizzate in questi servizi sono prodotte a base di Perossido di Idrogeno – Ipoclorito di sodio e Ammonio-derivati.

Appurato che non è sufficiente eliminare gli agenti patogeni infettanti soltanto con una corretta pulizia, consigliamo un'accurata disinfezione periodica per elevare le condizioni igienico-sanitarie dell'ambiente e ridurre al minimo il rischio di contagio.

Metodi e controlli per una corretta disinfezione:

Saranno previsti specifici protocolli per il controllo di ambienti interni, differenziandoli in base alla tipologia e funzionalità della struttura.

Magazzini, depositi, capannoni: 

trattamento con mezzi meccanici, atomizzatori montati su auto, oppure tramite atomizzatori a spalla (dove possibile in termini di manovrabilità). 

Uffici, corridoi, spogliatoi, cucine, locali mensa e bagni: 

trattamento mediante apparecchiature nebulizzanti non superiori a 0,5 micron e spugnatura delle superfici (scrivanie, telefoni, pc, ecc.). 

La nostra Ditta propone tre tipologie di sanificazione e disinfezione:


Procedura di disinfezione 1:

Vengono utilizzati disinfettanti Virucidi a base di Ipoclorito di sodio con specifiche attrezzature o macchinari nebulizzanti e tamponatura di tutte le superfici trattate.

Questi metodi garantiscono la fase di decontaminazione delle superfici assicurando protezione da virus Covid-19.


A chi consigliamo questa procedura di Disinfezione 1:

• Aziende private – Industrie alimentari e non - Uffici Pubblici e Privati

• Edifici Scolastici - Università - asili e asili nido

• Aree Pubbliche di Condomini

• Centri Commerciali – Ristoranti – Pizzerie – Panifici – Pasticcerie - Bar - Palestre

Procedura di disinfezione a secco 2:

Gli ambienti vengono trattati con aerosol a secco mediante alta temperatura, questa procedura prevede l’uso di generatori di vapore che consento di disinfettare l’ambiente e le superfici con disinfettanti e tamponatura delle superfici trattate.

A chi consigliamo questa procedura di disinfezione 2:

• Aziende – Industrie -Uffici Pubblici e Privati con materiali di pregio (es. vestiario di alta moda).

• Strutture Sanitarie (Reparti Ospedalieri - Sale Operatorie - Studi Medici – Studi Dentistici – Studi Veterinari)


Procedura di sanitizzazione con ozono ambientale 3:

Vengono trattati gli ambienti chiusi particolarmente sensibili con l’utilizzo di ozono.

L’ozono consente una perfetta sanitizzazione ti tutti gli ambienti e non necessita di detergenti chimici o disinfettanti medico chirurgici e altro.

Il macchinario riconverte l’ozono in ossigeno, sfruttando la sua capacità ossidante per purificare l’aria in modo naturale, senza lasciare così tracce di tossicità.

Tuttavia l’utilizzo della disinfezione ambientale non è particolarmente indicata per tutti quegli ambienti che contengono superfici smaltate o cromate, infatti l’uso di ozono potrebbe creare danni a queste ultime.

A chi consigliamo questa procedura di disinfezione 3:


• Aziende – Industrie -Uffici Pubblici e Privati con materiali di pregio (es. vestiario di alta moda).

• Strutture Sanitarie (Reparti Ospedalieri - Sale Operatorie - Studi Medici – Studi Dentistici – Studi Veterinari)


D.lgs 81/08 sulla sicurezza sui luoghi di lavoro 

Il D.lgs 81/08 individua tutto ciò che occorre fare in tema di prevenzione e tutela della salute dei lavoratori, compresi gli obblighi e le sanzioni a carico del datore di lavoro in caso di mancata osservanza delle norme prescritte.

Per il rischio da esposizione ad agenti biologici il datore di lavoro deve:

• applicare i principi di buona prassi microbiologica

• adottare misure collettive di protezione

• adottare misure igieniche adeguate atte a prevenire e ridurre al minimo la propagazione accidentale di un agente biologico fuori dal luogo di lavoro.





Sanificazione da virus: quando, come e perché


I virus, in particolare quelli più contagiosi, sopravvivono a lungo sulle superfici e nell’aria condizionata, pronti a diffondersi con facilità da una persona all’altra. Un semplice starnuto, colpo di tosse o il singhiozzo possono emettere migliaia di microscopiche goccioline che contengono virus in grado di infettare.

Per contrastarne efficacemente la proliferazione, è indispensabile procedere tempestivamente con interventi di sanificazione da parte di professionisti, attraverso:


  1. Detergenti e disinfettanti virucidi specificamente autorizzati: questi prodotti sono registrati presso il Ministero della Salute e si basano su principi attivi in grado di aggredire l’involucro lipidico del virus, composto da lipidi e proteine. Una volta distrutta questa membrana esterna, il disinfettante può raggiungere il materiale genetico (RNA o DNA) e rendere il virus non più infettante. I detergenti virucidi devono essere usati alle concentrazioni prescritte e in stretta aderenza alle istruzioni d’uso.
  2. Trattamento di tutte le superfici: la sanificazione deve comprendere pavimenti, pareti, controsoffitti, mobili, sedie, tavoli, maniglie, interruttori della luce, computer, telefoni e qualsiasi altra superficie. Particolare attenzione deve essere posta nel trattare i punti di maggior contatto come maniglie delle porte, interruttori, schermi touch. Anche gli impianti di aerazione e condizionamento devono essere igienizzati ed eventualmente sostituiti i filtri.
  3. Nebulizzazione di disinfettanti nell’aria: questa operazione è essenziale poiché i virus possono rimanere sospesi nell’aria anche per ore, raggiungendo le vie respiratorie. La nebulizzazione sfrutta macchine professionali in grado di irrorare microparticelle di prodotto disinfettante che si diffondono in modo uniforme eliminando i virus aerodispersi e le eventuali tracce rimaste sulle superfici.

Mediante l’adozione di protocolli certificati e l’applicazione delle migliori tecnologie, la sanificazione da virus può rivelarsi decisiva nell’arginare la diffusione di infezioni virali, soprattutto in ambienti a rischio come ospedali, scuole, uffici e mezzi di trasporto.


Sanificazioni da batteri e il rispetto di precisi protocolli e procedure


La sanificazione da batteri negli ambienti chiusi come uffici, negozi, ospedali ma anche mezzi pubblici e trasporti assume un ruolo essenziale per limitare la possibile diffusione di infezioni e garantire la massima sicurezza agli utenti.


batteri patogeni infatti possono sopravvivere a lungo sulle superfici e nell’aria condizionata, venendo poi inalati o toccati e trasmessi ad altre persone. Alcuni batteri come la Salmonella, E. Coli, Staphylococcus possono essere causa di intossicazioni, infezioni e malattie serie. Per risultare realmente efficace, la sanificazione da batteri deve essere effettuata nel rispetto di precisi protocolli, utilizzando macchinari ad hoc e prodotti specificatamente autorizzati.


Un’operazione di sanificazione batteriologica prevede:


  1. Detergenti antibatterici: distruggono i batteri alterando la loro membrana esterna, modificandone la permeabilità e causandone la lisi. Questi prodotti devono essere usati rispettando temperatura, concentrazioni e tempi di posa prescritti, per massimizzarne l’efficacia. È importante scegliere detergenti autorizzati dal Ministero della Salute.
  2. Trattamento di tutte le superfici: per essere efficace la sanificazione da batteri deve includere la disinfezione di tutte le superfici degli ambienti, inclusi pavimenti, pareti, controsoffitti, lampadari, attrezzature, impianti di aerazione e condizionamento. Particolare attenzione va posta nell’igienizzare i punti di maggior contatto come maniglie, pulsanti, tastiere.
  3. Uso di nebulizzatori (manuali o con dispositivi ULV elettrici): questi dispositivi irrorano l’ambiente con microparticelle di detergente disinfettante che, una volta diffuse in modo uniforme, sono in grado di aggredire i batteri sia sospesi nell’aria che depositati sulle superfici.
  4. Pulizia preliminare delle superfici: pre-lavare le superfici rimuove lo sporco e le sostanze organiche, favorendo l’azione antibatterica del detergente disinfettante.
  5. Ricambio dell’aria: dopo il trattamento è fondamentale far ricambiare l’aria all’interno dell’ambiente, lasciando porte e finestre aperte. Questo consente di eliminare ogni traccia residua di batteri patogeni. Il ricambio dell’aria dopo la sanificazione è quindi indispensabile a eliminare ogni residuo batterico.


Solo applicando protocolli certificati e rigorosi – tipici di aziende specializzate in sanificazioni Milano da batteri altamente qualificate come DPM Group – è possibile garantire la piena efficacia igienizzante, anche nei confronti dei germi più resistenti.


Una procedura da non sottovalutare mai


La sanificazione degli ambienti di lavoro, intesa come complesso di operazioni volte a eliminare batteri, virus, funghi e altri microrganismi presenti sulle superfici, negli impianti di aerazione e condizionamento e nell’aria, rappresenta un aspetto imprescindibile per garantire condizioni igienico-sanitarie ottimali nei luoghi di lavoro.


La presenza di detergenti, vapori, impianti di climatizzazione e una elevata concentrazione di persone fanno degli ambienti di lavoro un terreno fertile per la proliferazione di agenti patogeni come batteri e virus. Se non opportunamente sanificati possono diventare veicolo di infezioni e malattie.


Un corretto intervento di prevede:


  1. L’utilizzo di detergenti specifici, autorizzati dal Ministero della Salute e con azione battericida, virucida e germicida.
  2. Il trattamento di tutte le superfici quali pavimenti, pareti, serramenti, mobili, attrezzature, tastiere, maniglie, interruttori.
  3. La disinfezione di impianti di riscaldamento, condizionamento e aerazione.
  4. L’impiego di nebulizzatori per la sanificazione dell’aria.
  5. Il ricambio totale dell’aria dopo il trattamento.

Un’operazione che va ripetuta con periodicità per mantenere elevati standard igienico-sanitari e prevenire la proliferazione di batteri e virus all’interno degli ambienti. É consigliabile affidarsi a ditte esperte e certificate, in grado di operare secondo procedure validate e rispettose delle norme.